CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80 EURO

grain free

4 vantaggi dell’alimentazione senza cereali per i cani

“Siamo ciò che mangiamo”. Questa è una delle frasi di moda per quanto riguarda l’alimentazione. Non c’è dubbio che negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza sociale che un’alimentazione sana è la chiave della nostra salute fisica ed emotiva. Ad ogni modo se  “siamo ciò che mangiamo” anche i nostri cani “sono ciò che mangiano” e dobbiamo e possiamo essere più consapevoli che anche per loro un’alimentazione sana è la chiave del benessere.

Se vogliamo scommettere su una vita piena per i nostri animali domestici, l’ideale è, per cominciare, scegliere con attenzione il cibo che diamo al nostro animale domestico, preoccupandoci di conoscerne la composizione. Se vogliamo un animale domestico felice, dobbiamo dire “sì” alla qualità, cercando il miglior cibo per cani che possiamo trovare nei negozi di animali. Per fortuna il processo di trasformazione dei cani domestici da cestini della spazzatura, pronti ad essere rimpinzati con qualsiasi avanzo ad esseri con i loro diritti, compresa una corretta alimentazione ha compiuto passi da gigante. Per esempio gli alimenti senza cereali, accolti con tanto scetticismo in Europa qualche tempo fa, ora sono comunemente diffusi e quella che sembrava essere una moda passeggera, è ora considerata uno degli argomenti di vendita più decisivi per la stragrande maggioranza dei produttori di fascia premium.

 

Alimentare senza cereali, solo per cani allergici o con intolleranze?

È normale pensare che i mangimi senza cereali per cani siano progettati in particolare per animali con allergie o intolleranze, ma non è così. Perchè curare se si può prevenire? Un cane alimentato da sempre con cibi senza cereali non avrà bisogno nemmeno di scoprire se è allergico. E’ solo un esempio dei numerosi vantaggi, scientificamente provati dell’alimentazione grain free.

 

Vantaggi dell’alimentazione gratuita di cereali per i cani

  • Meno allergie e intolleranze alimentari. Infatti, in generale, i cereali e in particolare il glutine che contengono, possono causare allergie o intolleranze alimentari nei cani.
  • Maggiore digeribilità: l’eliminazione di alcuni cereali nella composizione del mangime può facilitare la digestione nel caso di cani con stomaco sensibile o che non tollerano determinati tipi di cereali.
  • Rispetto dell’evoluzione naturale: una dieta priva di cereali rispetta l’evoluzione naturale del nostro animale domestico. Il cane è un animale carnivoro per natura, e sebbene il suo organismo sia preparato a digerire i cereali, la sua preferenza è sempre quella di un carnivoro.
  • Aumenta la tua energia: digestione leggera e alimentazione sana e, in questo caso, “senza cereali”, non solo aiuta a migliorare la sua salute fisica, ma aiuta anche a migliorare la salute emotiva del nostro cane, che avrà energia e temperamento per continua a giocare e divertirti senza pesantezza allo stomaco.

 

Ad ogni modo, questa dieta “grain-free” è fondamentale se notate che il vostro cane si gratta più del dovuto, ha problemi di pelle, se non fa la cacca, ha cattive digestioni, vomito o si sente a disagio dopo i pasti.  Consultate il veterinario, ed è molto probabile che venga prescritto un mangime grain-free per verificare se i sintomi sono dovuti a un’intolleranza al glutine o ad alcuni tipi di cereali.